Il tetto “traspirante”, caratteristiche e vantaggi
L’uomo non percepisce la presenza del vapore acqueo, ad eccezione di alcune situazioni: ad esempio quando lo trova condensato su alcune superfici, come le finestre.
Abitando giornalmente una casa (lavando, facendo il bagno, cucinando) si produce vapore acqueo; sommando tutta l’umidità che ogni individuo produce quotidianamente, si arriva alla formazione di circa 12-15 litri di acqua al giorno (prendendo in considerazione una famiglia media, composta da 2 adulti e 2 bambini).
Per contrastare i possibili danni causati da quest’enorme quantità di umidità, è fondamentale isolare correttamente l’abitazione.
La quantità di umidità presente in una casa viene assorbita solo parzialmente dall’aria stessa e se non viene asportata con una corretta aerazione, si deposita sulle superfici delle strutture e può causare:
-la formazione di macchie e muffa sui muri;
-lo staccarsi della tappezzeria;
-il sollevarsi del legno.
La permeabilità al vapore acqueo dei materiali e dei pacchetti coibenti è perciò un fattore importantissimo in tutte le stagioni per garantire salubrità e corretto funzionamento dei materiali.
Il vapore che transita attraverso i materiali non causa alcun danno, la problematicità è data da quello che ristagna all’interno in quanto può causare:
-formazione di condensa all’interno della struttura;
-riduzione del potere coibente dei materiali;
-deterioramento nel tempo dei materiali;
-formazione di muffe e funghi dannosi per la salute;
-la formazione di macchie e muffa sui muri;
-lo staccarsi della tappezzeria:
-il sollevarsi del legno.
In inverno: l’aria calda interna alle abitazioni ha la capacità di contenere molta più umidità che non quella fredda esterna; in questo modo si crea una differenza di pressione che tende a far migrare il vapore interno verso l’esterno attraverso le strutture.
È importante lasciare passare la maggior parte di vapore possibile attraverso il pacchetto, impedendo però che questo vapore venga trattenuto dal pacchetto e di conseguenza evitando la condensazione e la formazione di acqua, muffe e funghi.
Attraverso una membrana traspirante sopra il coibente e un corretto schermo al vapore sotto, è possibile garantire il corretto passaggio di vapore in inverno.
In estate, l’umidità proveniente dall’esterno attraverso la membrana traspirante ed il coibente trova la possibilità di asciugarsi verso l’interno.