La tenuta all’aria e al vento
Gli schermi e le membrane traspiranti permettono la tenuta all’aria e al vento; sono quindi fondamentali per evitare fenomeni di condensa e per migliorare l’efficienza energetica delle strutture.
A differenza della diffusione del vapore -utile per asciugare il tetto- il passaggio libero di aria:
-comporta gravi problemi di tipo termico e di condensa: la quantità di condensa è circa 100 volte più alta rispetto a quella che si ha con la diffusione del vapore:
-influisce negativamente sul comfort abitativo provocando:
-spifferi d’aria fredda in inverno,
-condensa in estate,
-diminuzione dell’isolamento acustico.
Per questi motivi è fondamentale che tutte le zone di ricoprimento di schermi e membrane traspiranti siano correttamente sigillate affinché la tenuta all’aria, all’acqua e al vento siano garantite.
Tenuta all’aria
La corretta sigillatura permette una diffusione uniforme del vapore di circa 15 g/m2 24h in inverno dall’interno verso l’esterno.
Un’errata sigillatura può causare passaggi d’aria che provocano una fuoriuscita incontrollata di vapore.
Tenuta al vento
Una membrana traspirante non correttamente sigillata:
-in inverno: permette l’ingresso del vento freddo che a contatto con il vapore, genera fenomeni di condensa nella parte superiore del pacchetto;
-in estate: permette l’ingresso del vento caldo e umido che abbassando progressivamente la propria temperatura genera fenomeni di condensa nella parte inferiore.